Tik Tok. Storia di un successo
Tik Tok è diventato il vero fenomeno del momento. Quella di Tik Tok, infatti, con 700 milioni di utenti attivi in tutto il mondo (di cui 6 milioni solo in Italia), è la storia di un successo. Nel 2019 è stata l’app più scaricata nel mondo con oltre 1 miliardo di download e 500 milioni di utenti mensili, e nel mese di Settembre è stata l’app più scaricata in assoluto. TikTok è infatti presente oggi in oltre 150 Paesi e tradotta in ben 75 lingue. Il nuovo social che già sfida il primato di Facebook e Instagram fa il boom soprattutto tra i giovanissimi, ma sempre più anche tra i meno giovani.
La piattaforma, è stata lanciata in Cina nel Settembre del 2016.
Storia e origini di TikTok
La storia di Tik Tok nasce nel 2014 in Cina, quando Alex Zhu e Luyu Yang fondano Musical.ly Inc.
I due soci, qualche anno prima, stavano lavorando ad un social network “educativo”, dove gli utenti potessero imparare ed insegnare diverse materie mediante brevi video di 3–5 minuti, che però non ebbe successo. Zhu e Yang decisero quindi di cambiare target e di puntare sugli adolescenti, creando una piattaforma che incorporasse musica e video in un social network. E così nacque Musica.ly.
Nel Settembre 2017, Tik Tok inizia a espandersi. A Novembre dello stesso anno, l’azienda cinese ByteDance ha acquistato musical.ly per circa 750 milioni di €. Il 2 Agosto 2018 ByteDance, con l’obiettivo di ampliare la base utenti, ha unito le piattaforme musical.ly (che aveva in quel momento 200 milioni di utenti) e TikTok (che ne aveva invece circa 500 milioni), mantenendo come nome TikTok.
La Cina clona se stessa
Nonostante TikTok sia cinese, esiste un’app che è a pieno la TikTok della Cina: si chiama Douyin, ed è a sua volta di proprietà di ByteDance, che dice che ha oltre 500 milioni di utenti mensili attivi. Ce l’hanno la maggior parte dei giovani del paese, e per certi versi ha connesso tra loro parti molto lontane del paese: uno dei personaggi più popolari di Douyin è Yeshi Xiaoge, un cuoco che mostra come si cucinano i piatti in una remota regione rurale.
Douyin è molto più sviluppata rispetto a Tik Tok. Infatti, consente di comprare con un clic gli oggetti contenuti nei video, di prenotare un soggiorno in un hotel o noleggiare un film.
Secondo molti è la direzione in cui andrà TikTok, dopo aver espanso il suo bacino di utenti (includendo anche le fasce demografiche oltre i vent’anni, che hanno maggiore disponibilità economica), rendendo i propri contenuti più “maturi”. Sarà davvero così?
Le funzionalità di TikTok
Con Tik Tok si può accelerare, rallentare o modificare mediante un filtro il suono o la musica di sottofondo, nonchè registrare audio e video della propria reazione mentre la clip viene visualizzata sullo smartphone. L’opzione “duo“, ad esempio, permette di condividere i video di due terminali, ad esempio fra due persone vicine per filmarsi l’una col cellulare dell’altra.
Oltre alle svariate funzionalità audiovideo, punto forte di TikTok è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per analizzare gli interessi e le preferenze manifestate dai propri utenti e poter quindi targettizzare e personalizzare i contenuti ad essi proposti.
Ma la vera forza di TikTok, oltre alla sua semplicità e immediatezza, è senza dubbio alcuno la sua community, fatta di persone che hanno trovato nell’App uno strumento per esprimersi e mostrare tutto il proprio estro ed il proprio talento.
Perché TikTok piace così tanto?
A cosa è dovuto lo strebiliante successo di Tik Tok? Sicuramente alla sua capacità di attirare e mantenere la nostra attenzione.
I contenuti di TikTok sono allegri, scherzosi e leggeri. Anche grazie alla strategia di Tik Tok, che in parte punta proprio ad anticipare gli hashtag di successo, per far sì di spingere questa tipologia di contenuti.
Un anno di TikTok. Infografica di un successo
In un anno sono state ben 280 le challenge lanciate nel nostro paese su TikTok, mentre gli hashtag più popolari hanno fatto registrare fino ad oltre 60 milioni di visualizzazioni. Tra i topic in ascesa troviamo Animali, Arte, Famiglia, Beauty, Food, Sport e Travel.
TikTok è ormai uno strumento di Marketing a tutti gli effetti. Uno dei primi brand ad accorgersene è stato Nike, che ad oggi ha veicolato su TikTok ben tre challenges: #theshadowboxer, #lightingfeet e #basketbeat. Non da meno Vodafone, con il famoso #shakeiteasy e la nota squadra di calcio FC Barcelona.
Inoltre, nell’ultimo anno, Tik Tok è stata scelta da diversi talent show, come: Italia’s Got Talent Zelig e Xfactor (#xf12inediti ha raggiunto 20 milioni di visualizzazioni).
TikTok ha attratto anche artisti e professionisti di vario genere, come Emis Killa, Sfera Ebbasta, Bruno Barbieri, Christian Vieri, Fiorello, Michelle Hunziker, Will Smith, Ed Sheeran…
