Sentiment Analysis: cos’è e come farla
Che cos’è la Sentiment Analysis?
La sentiment analysis consiste nell’estrazione e nell’analisi delle opinioni che gli utenti esprimono nel web rispetto a diversi prodotti/servizi e per misurare la percezione del brand.
Analizzare il sentiment significa infatti raccogliere in tempo reale le reazioni degli utenti ad un evento (una recensione, un commento, etc).
L’analisi è possibile attraverso sofisticati strumenti che raccolgono costantemente dati da diverse piattaforme (blog, forum, social network, siti di annunci) e, prendendo in considerazione una o più porzioni di testo (ad es. il nome di un brand, di una persona, o un argomento), ne determinano:
- Il tono, ovvero l’opinione positiva o negativa
- l’intensità di tale opinione
- l’emotività con cui questa è espressa (attraverso l’uso di aggettivi, punteggiatura, emoticons, ecc)
- la rilevanza dell’oggetto d’analisi rispetto al contesto
A cosa serve la Sentiment Analysis?
L’obiettivo principale della web sentimet analysis è quello di cogliere i punti di forza e di debolezza di un’azienda, di un brand, di un prodotto e/o di un servizio.
Si tratta di un’attività fondamentale da svolgere per essere competitivi nel proprio mercato di riferimento ed evitare crisi di reputation management, aiutando ad orientare le strategie di comunicazione future esaminando le conversazioni degli utenti sul web (blog, forum, social network).
Infatti, attraverso un’accurata e costante analisi del sentiment, è possibile:
- migliorare il proprio Prodotto o Servizio: L’analisi del Sentiment consente di comprendere cosa pensano le persone di un prodotto o di un servizio, ma anche delle campagne di marketing attivate. Scoprire cosa piace (e cosa no) ai clienti di un determinato marchio è essenziale per spingere i canali giusti e per correggere cosa non va
- prevenire o gestire una crisi: La Sentiment Analysis riesce a tracciare le menzioni online in tempo reale. In questo modo, è possibile identificare una crisi che, potenzialmente, potrebbe già essere in corso ed agire nel breve termine per risolvere la situazione
- analizzare i Competitor: Oltre a monitorare le tue menzioni online, puoi anche tenere traccia delle mention dei tuoi competitor e confrontarle le tue. Individuare il sentiment dei concorrenti aiuta non solo a capire quali sono i loro punti di forza e di debolezza, ma anche e soprattutto a trovare nuove opportunità per il tuo business
- identificare gli Influencer: Scoprire gli influencer che parlano della tua attività è un altro vantaggio chiave della sentiment analysis. Alcuni strumenti assegnano anche un punteggio di “valore” agli influencer, permettendoti di filtrare le mention per importanza
Un’attività dalle potenzialità infinite
I settori in cui è possibile utilizzare la Sentiment Analysis sono molteplici: dalla politica ai mercati azionari, dal marketing alla comunicazione, dall’ambito sportivo a quello delle scienze mediche e naturali. Ma non solo: è possibile misurare anche le preferenze del consumatore/spettatore in relazione a programmi televisivi, film e spettacoli di vario genere. Ad esempio Barbara D’Urso, durante le sue trasmissioni, comunica agli spettatori i risultati delle preferenze nei confronti degli ospiti ottenute tramite la Sentiment Analysis.
Si stanno sviluppando ulteriori metodologie di ricerca e analisi quali la competitive intelligence (cioè ricerca di clienti e marketing insight, individuazione di trend di mercato), social media analytics (che sarebbe l’individuazione dei flussi e degli snodi di comunicazione), viral tracker (cioè il tracking delle campagne di Buzz Marketingi e il monitoraggio delle conversazioni online sul brand.

Approcci e limiti della Sentiment Analysis
Gli approcci alla sentiment analysis possono essere di vari tipi, ma sostanzialmente si suddividono in tre categorie: rilevamento delle keyword, affinità lessicale e metodi statistici.
- Il rilevamento delle keyword consente di classificare il testo tramite categorie emotive facilmente riconoscibili
- Il metodo dell’affinità lessicale non si limita solo a rilevare le keyword emotive, ma assegna anche a parole arbitrarie “un’affinità” probabile. In questo modo l’attribuzione della polarità risulta maggiormente affinata
- I metodi statistici si basano invece su elementi di apprendimento automatico. Per misurare l’opinione nel contesto, vengono analizzate le relazioni grammaticali delle parole utilizzate. Il processo di apprendimento da parte della macchina (machine learning) non è immediato, ma frutto dell’elaborazione e della costruzione di modelli
Quando parliamo di Sentiment Analysis e in particolare di quella automatica, il più grande limite sta nel fatto che i tool non sono in grado di cogliere concetti emotivi complessi come l’ironia. Tale limite viene banalmente superato grazie all’intervento umano.
I migliori tool per la Sentiment Analysis
Brand24 | Strumento di social listening che offre accesso immediato alle menzioni del marchio su social (FB, IG, Twitter, Youtube, …), notizie, blog, video, forum, recensioni e altro |
Digimind | Piattaforma di Social Listening and Market Intelligence |
Hootsuite | Trova e filtra le conversazioni social in base a parola chiave, hashtag e posizione, in più lingue, per ascoltare cosa dicono gli utenti sulla tua marca, sui concorrenti e sul settore |
Social Searcher | Consente di monitorare tutte le mentions su social e web, in un pannello di facile utilizzo |
Talkwalker | Utilizza l’intelligenza artificiale, e risulta essere lo strumento più completo per fare oggi sentiment analysis. Monitora quello che sta succedendo in rete a livello globale in 187 lingue |
Social Studio | Ottimo strumento di Social Media Marketing collegato a Salesforce |
Blogmeter | Piattaforma Integrata di Social Intelligence |
Meltwater | Valuta il tono del commento analizzato e la reputazione del marchio. Utile per capire il vostro target di riferimento |
Google Alert | Un modo semplice e molto utile per monitorare le query di ricerca. Viene usato prevalentemente per monitorare i “contenuti” e ottenere aggiornamenti via e-mail sugli ultimi risultati di Google |
Google Trends | Trends per query o argomento |
People Browsr | Trova tutte le mention del vostro brand, azienda e competitor e analizza il sentiment. Questo strumento consente di confrontare il volume delle mention prima, durante e dopo le campagne di marketing |
Facebook Insights | Puoi analizzare i dati Insights della tua pagina oppure per argomento, dividendo anche per segmenti il target |
Chorally | Piattaforma di Costumer Engagement, Listening e Crowdsourcing |
Website Grader | Utilizza oltre 35 metriche per calcolare il grado di visualizzazione dei contenuti, valutando la frequenza di pubblicazione, l’aggiornamento su Facebook, il tasso di conversione dei visitatori e molto altro ancora |
Opinion Crawl | Analysis del Sentiment per eventi, aziende, prodotti e persone |
Lexalytics | Ti permette di scoprire modelli tra montagne di commenti, sondaggi, recensioni… |
Python NLTK | Si tratta di una piattaforma leader per la creazione di programmi Python per lavorare con i dati del linguaggio umano |
MeaningCloud | Consente di estrarre il significato di tutti i tipi di contenuti non strutturati: conversazioni social, articoli, documenti … |
Twitter Analytics | Analisi delle interazioni e dei follower |
TweetStats | Strumento gratuito che permette di rappresentare graficamente le statistiche di Twitter semplicemente insendo il Nickname |
Sentiment 140 | Tool per l’analisi del Sentiment su Twitter |
Wordaffects | Tool per l’analisi del Sentiment su Twitter |