Local SEO. Come promuovere la tua attività locale
A chi di noi non è mai capitato (e non solo lontano da casa!) di utilizzare Google per cercare un servizio o un attività?
Si può dire che ormai sia diventata una consuetudine, che ci consente di trovare le informazioni delle quali abbiamo bisogno, ovunque ci troviamo, in tempo reale.
Ciò che più interessa, nella quasi totalità dei casi, non è solo trovare un determinato servizio, ma che quel servizio si trovi vicino a dove siamo. Risulta quindi essenziale per alcune attività acquisire una maggiore visibilità web a livello locale.
Trascurare la Local SEO significa rinunciare all’opportunità di aumentare le proprie vendite. Infatti, oltre il 60 % delle persone che desiderano acquistare prodotti o servizi effettuano ricerche locali.
Ma che cos’è quindi, nel dettaglio, la Local SEO? E come si può farla al meglio? In questo articolo, cerchiamo di scoprirne di più.

Che cos’è la Local SEO?
La Local SEO consiste in una serie di attività che consentono di posizionare la tua azienda sui motori di ricerca in modo da essere visibile ai potenziali clienti nel momento in cui effettuano ricerche locali relative ai prodotti e/o servizi dei quali la tua attività si occupa.
La Local SEO, al contrario di altre attività di marketing locale come volantini nelle caselle postali, si rivolge ad una potenziale clientela che in quel momento sta attivamente cercando un’attività come la tua, che ha un bisogno reale e presente in quel momento, e che quindi è realmente interessata a scoprire cosa offri e se puoi soddisfare le sue necessità.
La SEO Locale, al contrario di quanto si possa pensare, non riguarda solo tecniche di ottimizzazione che privilegiano un buon posizionamento a seguito di una cosiddetta “local search”. Infatti, l’algoritmo si è evoluto tanto da non rispondere in chiave Local solo a seguito di una query geolocalizzata, ma riuscendo a interpretare la richiesta anche con query non geolocalizzate, attraverso la localizzazione GPS. Infatti, se cerchiamo un “parrucchiere” a Milano o un “parrucchiere” a Palermo, avremo dei risultati differenti, condizionati dal luogo in cui ci troviamo.
Perchè fare Local SEO?
Il vantaggio principale dello svolgere attività di Local SEO, consiste nell’ottenere visibilità online e nell’avere la possibilità di intercettare utenti che già conoscono la tua attività (ma magari non ricordano il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo) così come utenti che non la conoscono ancora.
Ci sono alcuni settori per i quali la Local SEO è di vitale importanza, si pensi ad esempio al settore turistico, ma in realtà qualsiasi attività che si interfaccia con clienti a livello locale dovrebbe considerare la Local SEO.
Inoltre, è sempre giusto considerare che a livello locale la concorrenza diminuisce sensibilmente e si ha la possibilità di interfacciarsi personalmente con la propria clientela, quindi non si deve pensare che sia regalata solo ad attività ad unica sede.
Come fare Local SEO. Promuovi la tua attività locale
Usa le Location Keywords
Come per ogni attività di SEO, è indispensabile partire con la ricerca delle giuste keywords sulle quali cercare di posizionarsi. Nel caso della Local SEO, anche con una strategia che utilizzi in maniera appropriata query di ricerca locale.
Per trovarle, si possono utilizzare diversi tool, sia gratis che a pagamento, tra i quali Google Suggest, Quora, SeoZoom, AnswerThePublic, NeilPatel, SemRush…
Ottimizza il Tag Title e la Meta Description
Per ottimizzare la SEO Local, è buona norma inserire nel Tag Title la località per la quale hai interesse a posizionarti. Il Tag Title, va sempre tenuto presente, non deve superare i 70 caratteri, per non venire “troncato” da Google.
La Meta Tag Description, a differenza del Tag Title, non influenza direttamente il posizionamento, ma ha un peso abbastanza rilevante sul CTR. Anche nella Meta Tag Description è buona norma inserire la località per la quale ci si vuole posizionare.
Inserisci i NAP
I NAP (Name, Address and Phone number) sono semplicemente i tuoi dati di contatto: nome, indirizzo e numero di telefono. Perchè fornirli è così importante? Prima di tutto, perché così sono “disponibili” per chi ne ha bisogno, ma anche perché rappresentano la base di partenza per la geolocalizzazione della tua azienda.
Questi riferimenti, vanno aggiunti non solo sul footer e sulla pagina contatti del proprio sito, ma anche nelle directory e nei profili social.
Inserisci i Dati Strutturati
I Dati Strutturati sono una modalità di scrittura del linguaggio HTML che aiuta Google a capire meglio quello che vogliamo comunicargli, agevolando in fase di “lettura” dei contenuti. Attraverso i dati strutturati si possono creare i Rich Snippet, più attrattivi rispetto agli snippet “classici”. Inoltre, i Dati Strutturati hanno un ruolo chiave nella Local SEO, fornendo informazioni importanti quali i NAP e non solo.
Infatti, possiamo utilizzare diversi Markup, più o meno specifici per le per attività locali:
- indirizzo
- sito web
- numero di telefono
- orari di apertura
- eventi in sede
- schema di business locale e geo-tag
- recensioni
- offerte
Per farlo, puoi utilizzare: Schema – All In One Schema Rich Snippets, WP SEO Structured Data Schema, Structured Data Plugin for WordPress, Schema. org o Schema Scanner & Generator
Utilizza le Directory
Nella Local SEO, l’utilizzo delle Directory risulta ancora molto efficace. Le Directory sono dei portali nei quali è possibile inserire l’url del proprio sito e informazioni inerenti alla propria attività in modo gratuito.
Tra le Directory più importanti ci sono:
Oltre alle directory, è utile avere delle buone recensioni su altri siti come:
Utilizza Google My Business
Per le ricerche a livello locale, senza ombra di dubbio, è indispensabile l’utilizzo di Google My Business.
Rivendicare o creare ex novo una scheda Google My Business è fondamentale poichè che Google, davanti ad una query con intenti locali, mostra i risultati delle Mappe fra i risultati organici della SERP. Una volta creata la propria scheda occorre procedere ad ottimizzarla.L’integrazione con Google Maps è automatica.
Grazie a Google My Business, non solo la tua attività appare tra i risultati delle mappe locali, ma è possibile anche:
- Ottimizzare le recensioni
- Aumentare le citazioni sulla tua attività provenienti da altri siti web
- Creare post per migliorare il CTR
- Creare schede per i tuoi servizi
- Creare annunci direttamente sulle mappe
Conclusioni
Come abbiamo potuto vedere insieme, l’ottimizzazione SEO è importantissima per le PMI. Se hai bisogno di supporto per conseguire i tuoi obiettivi a livello locale, contattami! Valuteremo insieme le migliori soluzioni per sviluppare la tua Local SEO!